
Adolescenza
Il lockdown ha inciso profondamente sullo stile di vita degli adolescenti e ha causato un aumento delle richieste di ricovero per psicopatologie. Tali affermazioni sono suffragate dalla Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza

I compiti a casa
Siamo a giugno, tempo di vacanze per bambini e ragazzi che frequentano la scuola, tempo di riposo, di ritmi più distesi, di giornate da trascorrere al mare e all’aria aperta.
Le vacanze sono un periodo importante per la salute dei bambini, necessarie per…

DSA e Bisogni Educativi Speciali a scuola
L’accoglienza degli alunni con Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA) è stata ampiamente dibattuta in questi ultimi anni.
La Legge 170 del 2010 ha posto, insieme alle successive Linee guida del MIUR, l’urgenza di individuare le forme didattiche e le modalità…

Mediare paure e conflitti
Le esperienze quotidiane di relazione tra la scuola e i genitori mettono in evidenza come, al di là delle regole e delle procedure formalizzate di partecipazione esistano, in molti casi, problemi e difficoltà che rendono difficile la collaborazione fra le due…

Il pericoloso abuso delle nuove tecnologie
La tecnologia ha modificato le nostre bitudini la nostra vita, ma a fronte degli innumerevoli vantaggi apportati dall’applicazione di queste nuove tecniche iniziano a manifestarsi “situazioni particolari” definite da alcuni autori come psicotecnologie…

Terapia di coppia
Vivere un rapporto di coppia soddisfacente non è sempre facile.
Alcune persone hanno difficoltà a instaurare o mantenere una relazione stabile e paritaria: c’è chi si lega eccessivamente, fino ad annullarsi per l’altro, c’è chi invece ha timore del coinvolgimen…
Pubblicazioni
“Overdiagnosi di handicap scolastici e disturbi specifici dell’apprendimento. Un disagio diffuso fra minori, docenti, famiglie e operatori sanitari” di C. Coscarella, E. Casini, M. Zoccoli
in DIS giornale italiano di ricerca clinica e applicativa n. 3 vol. 5 2024, Erickson – Pagg. 217-237.
“Il pedagogista nello studio clinico” di Remo Fracassini e Monica Zoccoli.
AA.VV. “La diagnosi precoce dei disturbi Specifici di Apprendimento” L’importanza di una didattica inclusiva in prima classe di Monica Zoccoli in
Rivista Dislessia Giornale italiano di ricerca clinica e applicativa n. 2 maggio 2019, Erickson, Trento – Pagg. 139-140.
AA.VV. “La diagnosi precoce dei disturbi Specifici di Apprendimento” di Claudio Coscarella in
Rivista Dislessia Giornale italiano di ricerca clinica e applicativa n. 2 maggio 2019, Erickson, Trento – Pagg. 129-145.
AA.VV. Il patto educativo. Proposte e strumenti per costruire relazioni tra insegnanti e famiglie, a cura di S. Matteoli, M. Parente, Franco Angeli editore Milano, ottobre 2014 pagg. 93-110.
“Mediare paure e conflitti per consolidare le relazioni” di Maurizio Parente e Monica Zoccoli.
“Lockdown, famiglie e salute mentale degli adolescenti” di C. Coscarella, E. Casini, C. Marinari, in Toscana Medica, mensile di informazione e dibattito
a cura dell’ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri della provincia di Firenze, Mensile -Anno XXXIX n. 5 giugno/luglio 2021 – Pagg. 22-23.
Libri

Quando genitori e insegnanti riescono a collaborare, crescere e imparare è più facile per tutti gli alunni. La centralità dell’alleanza educativa scuola-famiglia, infatti, è riconosciuta come uno dei fattori più significativi per la promozione del successo scolastico e la prevenzione del disagio psicologico legato a difficoltà di apprendimento. In realtà l’esperienza quotidiana restituisce scenari spesso negativi. Il dialogo fra docenti e genitori è difficile, il confronto è poco significativo e vissuto come un potenziale ostacolo alla realizzazione degli obiettivi educativi di entrambe le parti. Il volume offre una serie di contributi proposti da pedagogisti che, da vari anni, lavorano a stretto contatto con il mondo della scuola e con genitori di alunni di tutte le età. L’intento degli autori è quello di offrire a insegnanti, genitori, pedagogisti, psicologi e altri professionisti del settore uno spazio di riflessione su un tema così importante, fornendo un aiuto concreto per riportare all’interno della scuola la centralità dell’ascolto e del dialogo, per promuovere una nuova collaborazione responsabile da parte di tutti i partecipanti alla vita della comunità scolastica. Il testo propone, inoltre, ipotesi progettuali e strumenti operativi che possono essere utilizzati in maniera flessibile in contesti diversi.

Il testo è stato pensato come uno strumento utile per l’arricchimento della pratica professionale in ambito pedagogico, dal quale poter trarre indicazioni operative, spunti progettuali e strumenti da mettere in pratica nel lavoro quotidiano.
La prima parte del libro si propone di fornire una cornice teorica, imprescindibile per affrontare le molteplici sfide educative dei nostri giorni attraverso uno sguardo complesso e articolato. In quest’ottica, muovendo da un approccio teorico-metodologico dalle forti cifre sistemico-ecologiche, si individua nel paradigma della “cura educativa” la chiave interpretativa più utile a sostenere la professionalità pedagogica nella sua “possibilità” di favorire la crescita personale e la piena realizzazione delle potenzialità individuali lungo tutto l’arco della vita.
La seconda parte raccoglie invece le esperienze professionali che permettono alla teoria di vivere e rinnovarsi e che dialogano costantemente con essa. A illustrarle sono professioniste e professionisti che si trovano ad affrontare giornalmente situazioni variegate, sia nelle scuole che in strutture socio-sanitarie, o ancora nel lavoro in studio privato.