I compiti a casa

I COMPITI? SI DANNO E SI FANNO! MA CON I GIUSTI ACCORGIMENTI…

di Monica Zoccoli – Pedagogista Clinica

Siamo a giugno, tempo di vacanze per bambini e ragazzi che frequentano la scuola, tempo di riposo, di ritmi più distesi, di giornate da trascorrere al mare e all’aria aperta.
Le vacanze sono un periodo importante per la salute dei bambini, necessarie per ricaricare corpo e mente, aiutano a staccare dal quotidiano e a scoprire dimensioni diverse del vivere.
Insieme a tutti questi “tempi” arriva anche il tempo dei compiti scolastici, spesso il solo pensiero diventa un incubo per genitori e figli ed è vissuto come un peso per tutta la famiglia.
A questo proposito sorvolerei sul dibattito che vede contrapposte le fazioni dei favorevoli e dei contrari per lasciare spazio ad alcune riflessioni dalle quali possiamo trarre indicazioni utili per rendere meno faticoso e più produttivo l’impegno dei nostri figli (e anche il nostro!).
Le giornate d’estate sono lunghe e ci sono dei momenti in cui possiamo creare degli spazi temporali adeguati per dedicarsi alla lettura o ad alcuni esercizi.
Il supporto di un genitore o di un adulto che può occuparsi del bambino è fondamentale per aiutarlo a conquistare gradualmente le capacità di programmare gli impegni stabilendo il tempo necessario per portarli a termine senza aspettare l’ultimo momento.
Anche se all’inizio ci saranno difficoltà, i bambini avranno modo di rendersi conto da soli che, così facendo, le cose funzionano meglio.
Il nostro atteggiamento deve essere improntato al sostegno, alla fiducia nelle sue capacità, non umiliamolo se sbaglia ed evitiamo di fornirgli soluzioni già pronte ma stimoliamolo a trovarle in modo autonomo. Inoltre, non vanno mai sottovalutati il dialogo e l’ascolto, prestando attenzione
non solo alle sue parole ma anche alle sue emozioni; se si sente compreso è molto probabile che dia il meglio di sé.
E se qualcosa non funziona? In questi casi è indispensabile un confronto con persone esperte che possono aiutarci a capire meglio la situazione e a darci indicazioni pratiche.
Ricordiamo sempre che l’autonomia nei compiti è un punto di arrivo che si conquista gradualmente e solo se siamo abbastanza autonomi nelle varie autonomie quotidiane!
Buone vacanze a tutti!!!

Articolo pubblicato nel mese di Giugno 2017 sul Giornale mensile “L’ELBANO”

Learn how we helped 100 top brands gain success